Finalmente hai deciso di accogliere in famiglia un cucciolo di Dobermann, adesso puoi realizzare il tuo sogno, magari un figlio di soggetti selezionati che ti dia garanzie importanti e con cui divertirti alle esposizioni di bellezza o alle prove di lavoro o un semplice compagno di vita per tutta la famiglia.
Ma come orientarsi tra tante proposte di cucciolate?
Meglio acquistarlo da un privato o da un Allevatore Italiano riconosciuto con affisso?
Di seguito trovi 5 consigli utili per non prendere un cucciolo qualsiasi per poi pentirsene subito dopo la scelta effettuata.
Consiglio N.1
Assicurati che l’allevatore abbia un affisso riconosciuto dall’ Enci (Ente Nazionale della Cinofilia Italiana). L’affisso in parole semplici è il nome dell’allevamento che l’allevatore sceglie per tutti i soggetti da lui prodotti, questo nome viene riportato sempre sul pedigree e ne identifica l’allevamento di provenienza.
Per verificare l’affisso di un allevatore riconosciuto, puoi consultare il sito www.enci.it al seguente link (allevatori di Dobermann con Affisso).
Un allevatore riconosciuto con affisso dovrà sempre rispettare il codice Etico dell’allevatore Enci.
Consiglio N.2
Assicurati che l’allevatore sia anche riconosciuto dall’AIAD.
Un allevatore certificato deve sempre rispettare il codice Etico dell’Allevatore AIAD e le regole deliberate dal Consiglio direttivo Nazionale.
Consiglio N.3
Assicuratevi che entrambi i genitori abbiano superato almeno la prova di ZTP; per sapere cos’è lo ZTP puoi consultare il regolamento di ZTP
Consiglio N.4
Assicurati che al momento della consegna il cucciolo abbia:
• almeno 60 giorni di età
• il microchip inoculato
• le prime vaccinazioni effettuate
Consiglio N.5
Assicurati che ti sia consegnata la seguente documentazione:
• una copia del pedigree dei genitori
• una copia dello ZTP di entrambi i genitori
• una copia di tutti gli ulteriori controlli sanitari dei genitori